CASA IN Affitta la tua casa! Amministrazioni condominiali

Orari:Lun - Ven, 9:30 - 12:00 | 15:00 - 19:00
Castel Goffredo MantovaPiazza Marconi, 12

Yearly Archives: 2022

Apertura di una nuova porta sul pianerottolo condominiale: quando è uso più intenso della cosa comune

In caso di frazionamento di un’unità immobiliare per la realizzazione di due appartamenti distinti ed autonomi, sarà necessario aprire una nuova porta sul pianerottolo al fine di consentire l’accesso al nuovo immobile. Giova, pertanto, chiedersi se tale nuova apertura sul pianerottolo di un piano dello stabile condominiale sia consentita oppure leda i…

Read more

Il frontalino del balcone è proprietà privata o parte comune?

I frontalini dei balconi sono parte comune oppure sono di proprietà privata? Dipende dalla tipologia di facciata e dalla funzione, prevalentemente estetica, che essi rivestono sull’edificio. Da questo, dipende se è possibile installare, senza alcun permesso, una tenda parasole oppure una tettoia a copertura sul prospetto. Frontalini balconi sono condominiali o proprietà privata? La sentenza del Tribunale Lo…

Read more

Derattizzazione e deblattizzazione in condominio: chi deve pagare tra conduttore e proprietario?

Derattizzazione e deblattizzazione operate all’interno di un condominio negli edifici; si tratta di due operazioni di disinfestazione, rispettivamente dai ratti e dalle blatte. Vi sono comuni nei quali le operazione di deblattizzazione sono imposte dall’ente locale tramite apposita ordinanza: in pratica si obbliga il condominio (ed in generale tutti i privati) alla disinfestazione…

Read more

Rumori molesti dell’inquilino: risponde anche il proprietario?

Il problema delle immissioni rumorose provenienti dall’appartamento del vicino rientra nel novero delle questioni sempre attuali e, purtroppo, spesso irrisolte. Le difficoltà di dimostrare la responsabilità civile (e talvolta penale) del vicino incivile sono numerose, in quanto spesso non ci sono persone disposte a testimoniare e la perizia fonometrica ha costi elevati.…

Read more

Sollecito di pagamento e fondo cassa: chi deve pagare il sollecito di pagamento fatto al condomino?

Alle domande appena poste risponde in modo estremamente chiaro il Tribunale di Roma con la decisione n. 4063 del 15 marzo 2022. Nel caso di specie un condomino impugna la delibera di approvazione del bilancio dell’edificio perché gli sono state imputate le spese relative al sollecito fatto nei suoi confronti dall’amministratore, come spese personali,…

Read more

Infiltrazioni nel garage dal marciapiede sovrastante e responsabilità del condominio

La problematica che interessa il fenomeno delle infiltrazioni vanta un sodalizio consolidato con le controversie condominiali. La recente pronuncia del Tribunale di Cosenza (sentenza n. 516 del 16 marzo 2022) affronta, nuovamente, l’argomento e, come nelle ipotesi analoghe trattate, la svolta decisa sulla sussistenza della responsabilità del condominio avviene con l’esperimento…

Read more

Danno da conduttura condominiale: responsabilità e ripristino del bagno privato

Trascorsi molti anni, le tubature interne al fabbricato, deterioratesi con il trascorrere del tempo, possono rompersi e determinare dei fenomeni infiltrativi a danno degli appartamenti adiacenti. In tal caso, è, ovviamente, necessario intervenire, urgentemente, per ripristinare la conduttura. Tuttavia, nonostante questa sia di competenza e responsabilità del condominio, per procedere, potrebbe essere necessario…

Read more

Aggressione del cane e risarcimento

Coloro che amano gli animali, affezionati al proprio amico fedele, possono, a volte, peccare di prudenza. Per questo motivo, può capitare di vedere un cane, anche di grossa taglia, scorrazzare nel giardino condominiale, senza alcun freno e senza museruola. Si tratta, ovviamente, di una circostanza che, pur confidando sulla natura mansueta dell’animale,…

Read more